Il processo di sviluppo
Un sistema dedicato all'automazione deve essere:
+ stabile;+ robusto; + flessibile; + usabile; + gradevole; + integrabile.Kridea utilizza le metodologie ingegneristiche, il proprio know how l'esperienza acquisita nel campo farmaceutico e l'esperienza acquisita nel campo della grafica per accompagnare i propri clienti nella realizzazione dei loro progetti.
Il ciclo di vita di un progetto è legato alle seguenti fasi:
+ analisi: studio fattibilità, individuazione di una soluzione e descrizione tramite un documento di sintesi;
+ specifiche: descrizione dettagliata della soluzione individuata;
+ sviluppo: implementazione della soluzione;
+ test: test della soluzione implementata;
+ messa in opera: avvio della soluzione nell'ambiente a cui è destinata;
+ post-vendita: assistenza post-vendita e correzione bachi.

L'esperienza nel campo farmaceutico, per cui è obbligatorio seguire il ciclo di vita indicato, ha permesso a Kridea di acquisire e sviluppare le metodologie e conoscenze necessarie per realizzare ad alti livelli tutte le fasi progettuali.
Gli strumenti
A seconda delle esigenze, Kridea è in grado di operare su:
+
hardware di serie: sistemi B&R, pannelli Proface;
+
hardware dedicato: schede dedicate, con possibilità di realizzazione delle stesse attraverso le proprie partnership;
+
strumenti di sviluppo: Automation Studio (B&R), Aprol (B&R), GPProEX (Proface);
+
linguaggi di sviluppo: C, C++, Java, C#;
+
configurazioni sistemistiche: server Windows e Linux.
+
database: MSSQL, Oracle, MySQL, PostgreSQL, Access, SQLite.
Durante la fase di analisi vengono individuati gli strumenti ed hardware necessario per garantire la robustezza e affidabilità del sistema di automazione, a seconda delle richieste espresse dal cliente.
Lo sviluppo del software si basa su librerie proprietarie testate, con controllo e correzione degli errori di comunicazione.
La capacità di lavorare “a basso livello�? permette a Kridea di realizzare soluzioni altamente personalizzate, sfruttando al massimo gli strumenti utilizzati.
Le funzionalità
Le funzionalità richieste dall'applicazione, dettagliate nelle specifiche, vengono testate da Kridea mediante:
+
codifica dei test: produzione dei singoli test necessari a testare le funzionalità, comprendenti le condizioni iniziali, i documenti di riferimento, tutti i passi per l'esecuzione dei test, i criteri di accettazione;
+
pianificazione dei test: documento comprensivo delle funzionalità da testare e di test associati ad ogni funzionalità;
+
esecuzione dei test: esecuzione dei test e produzione della documentazione relativa ai test eseguiti, comprensiva di allegati (immagini, stampe, ecc.) necessari a comprovare che i test sono stati eseguiti.
Nel caso in cui sia necessario, Kridea è in grado di implementare simulatori che replicano le funzionalità di una macchina, in modo da poter eseguire i test funzionali in tutta sicurezza, o prima che la macchina sia stata costruita.
La grafica e usabilità
Kridea pensa che i prodotti non sono fatti solo per funzionare bene, ma devono essere anche gradevoli e 'usabili'.
L'esperienza acquisita nel campo grafico permette a Kridea di:
+
realizzare interfacce grafiche 'di valore';
+
realizzare interfacce grafiche che si adattano alle dimensioni degli schermi;
+
realizzare interfacce grafiche per macchine e impianti industriali;
+
realizzare interfacce grafiche per dispositivi touch screen;
+
testare l'usabilità delle interfacce grafiche secondo la norma ISO 62366.
L'integrazione
Attualmente i clienti esprimono l'esigenza di integrare i sistemi di automazione con la propria struttura informatica, con il web e con i dispositivi mobile.
Le motivazioni sono dettate dalla possibilità di:
+ registrare su database e su file i processi o lavorazioni eseguite;
+ monitorare impianti e macchine;
+ interagire da remoto;
+ eseguire valutazioni sui dati acquisiti;
+ offrire nuovi servizi ai propri clienti.
Kridea possiede il know how per:
+
integrare i sistemi di automazione con servizi avviati su server;
+
interfacciare i sistemi di automazione con sistemi gestionali;
+
interfacciare i sistemi di automazione con sistemi SCADA;
+
creare sistemi SCADA dedicati;
+
remotare le interfacce e funzionalità su siti web (con accesso protetto);
+
creare applicazioni per iPhone, iPad e Android connesse con i sistemi di automazione;
+ c
reare sistemi e-commerce per la vendita di ricambi.
Il codice sorgente
Kridea crede che un lavoro eseguito presso il cliente comprenda anche il rilascio del codice sorgente. Tramite accordi con i propri clienti, Kridea non ha difficoltà a consegnare tutto il codice sorgente sviluppato per le lavorazioni eseguite.
Il codice sorgente è necessario al cliente, ad esempio, nel momento in cui voglia creare ed eseguire test per proprio conto.
Il post-vendita
Kridea non abbandona i clienti dopo il rilascio delle applicazioni.
Tramite i rapporti instaurati con il cliente Kridea:
+
corregge gli eventuali bachi rilevati;
+
mantiene i prodotti aggiornati con i nuovi dispositivi hardware e sistemi operativi;
+
espande le funzionalità dei prodotti a seconda delle nuove esigenze espresse dai clienti.